3 Passi alla scoperta di me: L’identità è…
3 Passi alla scoperta di me: L’identità è… Domenica 27…
3 Passi alla scoperta di me: L’identità è… Domenica 27…
Troppo spesso invece, trascuriamo il benessere della nostra mente, dimenticando che si tratta di uno spazio intimo e unico, importantissimo!
A volte le nostre decisioni sono condizionate dalle difficoltà economiche in cui ci troviamo, dunque la “consultazione psicologica” nasce per sostenere la volontà di farsi aiutare, offrendo “i primi 3 colloqui gratuiti” per poi decidere insieme al tuo terapeuta se e con quale modalità continuare il percorso.
Come si svolge il servizio
L’Accoglimento, via telefono o mail, ha come obiettivo quello di ascoltare la domanda e le problematiche che spingono la persona a chiedere aiuto. L’accoglimento permette di indirizzare la persona, in base alla sua richiesta, allo Psicologo più idoneo per la consulenza psicologica gratuita.
Qualsiasi persona può contattare telefonicamente o via mail uno degli Psicologi del Servizio di Consultazione Psicologica Gratuita, per un primo confronto e per qualsiasi informazione rispetto alla sua problematica e al funzionamento del Servizio di Consultazione Psicologica Gratuita.
La Psicoterapia è finalizzata al conseguimento di un migliore equilibrio psichico personale mediante la riduzione della sofferenza psicologica ed emotiva. Inoltre, punta al miglioramento delle capacità relazionali, della gestione dei propri stati emotivi e dei propri impulsi. Nel complesso, la Psicoterapia si propone come finalità la migliore comprensione di sé e dell’altro.
Il Servizio della “Consultazione Psicologica Gratuita” prevede un massimo di tre colloqui gratuiti con uno psicologo, in cui si analizza la domanda e le motivazioni che spingono la persona a chiedere aiuto.
Nel caso in cui emergesse l’esigenza di intraprendere una Psicoterapia, lo Psicologo informerà la persona sulle possibilità e le modalità di intervento con uno Psicologo in presenza o anche attraverso l’utilizzo consapevole dei mezzi di comunicazione moderni, che ci permettono di offrire un servizio di terapia online all’avanguardia.
Collaboriamo attivamene con l’Associazione Di.Te che si occupa dei fenomeni correlati all’uso disfunzionale di Internet. Si offrono terapie rivolte ad adolescenti e adulti, e servizi dedicati alla formazione, attraverso proposte progettuali rivolte alle scuole, destinate agli insegnanti, ai genitori e agli studenti sulle potenzialità e sui rischi connessi all’utilizzo della rete.